La ragazza muore sotto il bacio del sole, che trasforma il suo corpo nel fiore che ha il suo nome. La composizione dell’opera fu rallentata non solo dal moltiplicarsi degli impegni come la direzione di una serie di concerti alla Scala di Milano nel mese di marzo 1898, la rappresentazione del poema musicale A Giacomo Leopardi il 29 giugno  dello stesso anno a Recanati con il soprano Maria Farneti, allora giovanissima allieva del Conservatorio di Pesaro e futura grande interprete di Iris alla prima torinese nel dicembre 1899, ma anche da una meticolosa attenzione ai dettagli che indusse il compositore a visitare una collezione di strumenti musicali giapponesi a Villa Krauss a Firenze. Nel frattempo giunge il Cieco che chiama per nome la figlia su un inquietante accordo di settima diminuita acuito da un salto di quinta diminuita di non semplice intonazione (Es. Nel 1896 Luigi Illica propose un'opera giapponese a Mascagni, per dare una risposta italiana al simbolismo e al gusto per l'esotico crescente nella cultura europea. Un piccolo preludio di carattere orientaleggiante per l’utilizzo di strumenti nipponici e per una scrittura armonica originale costruita su scale orientali apre il descrittivo terzo atto dove ritorna il tema della Notte già udito all’inizio dell’opera. Mascagni accoglie il progetto «con entusiasmo che non ha l'eguale» e si mette a studiare «il tipo armonico giapponese» percorso che porterà all'uso di gong o della scala esatonale. Opera simbolista, e non verista come gran parte dei precedenti lavori di Mascagni, è famosa per il coro iniziale "Inno del sole", che fu l'inno ufficiale delle Olimpiadi di Roma del 1960. Il Cieco. Là, raggiunta e maledetta dal padre che non sa del rapimento, Iris si getta, per la vergogna, in un baratro. Trailer, Scheda , Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale. Atto terzo L’ingenua figlia di un vecchio cieco, vive lieta godendo delle semplici cose della nature. L'amico Fritz (Italian: [laˈmiːko ˈfrits]) is an opera in three acts by Pietro Mascagni, premiered in 1891 from a libretto by P. Suardon (Nicola Daspuro) (with additions by Giovanni Targioni-Tozzetti), based on the French novel L'ami Fritz by Émile Erckmann and Pierre-Alexandre Chatrian.. Iris è un’opera di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica. I personaggi lettori nell’opera di Italo Calvino / I. Piazza. 30/01 – Opera Box: IRIS di P.Mascagni L’idea generale di OPERA BOX è quella di creare un piccolo ma divertente corto circuito, quella di “fare cinema” con un materiale lirico, dentro un’installazione artistica, montata su un vero palco teatrale. L’attesa per l’opera fu spasmodica. I rimandi a eventuali pagine esterne al sito sono indicati con il simbolo . Mascagni, nonostante i mugugni di Sonzogno che reclamava la sua opera commentando: “mentre è in ritardo con me, lavora per altri”, si dedicò con lo stesso impegno ad entrambe le opere; la prima ad andare in scena fu, tuttavia, Iris che, come ricordato in precedenza, fu rappresentata il 22 novembre 1898 al Costanzi di Roma con un grande successo di pubblico per nulla compromesso dai contrasti, che si risolsero in modo differente, sorti tra il compositore da una parte e il direttore Mascheroni e il tenore De Lucia dall’altra. Musica di Pietro Mascagni. La storia di Iris è quella di una fanciulla, figlia di un vecchio cieco, che vive godendo della luce del sole (‘Inno del … 1 Storia 1.1 Jay Garrick 1.2 Barry Allen 2 Curiosità 3 Scheda Tecnica 3.1 Vittorie all'interno della Virtual Arena 3.2 Sconfitte all'interno della Virtual Arena Mentre Jay studiava gli effetti dell'acqua pesante fece cadere per sbaglio una provetta contenente la sostanza, assorbendone i gas per tutta la notte. OPERA Piastrelle. Iris è un'opera di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica. Opera in Tre Atti di Luigi Illica. Il secondo atto si apre all’interno del Yoshiwara, dove una guecha intona una semplice melodia, accompagnata dal suono del samisen  e costruita su arpeggi di accordi di tonica e dominante di la minore. Prima rapprasentazione: Roma, Teatro Costanzi, 22 novembre 1896 Iris si unisce al loro canto, insistendo sulla metafora della vita che scorre come l’acqua in gaie stille, mentre il padre recita il suo personale rosario. Parte della trama si ispira a Il sogno della moglie del pescatore a sua volta ispirato a Kinoe no komatsu. In realtà quello fu un periodo piuttosto intenso per Mascagni ancora una volta conteso da Ricordi e Sonzogno. Il duetto, nel quale Osaka cerca di sedurre Iris, presenta delle forti tinte sensuali soprattutto negli appassionati temi che Mascasgni scrive per il personaggio maschile. Tuttavia, una mo… Guarda cosa ha scoperto Iris (iris9521) su Pinterest, la raccolta di idee più grande del mondo. A questo tripudio di suoni si unisce il coro che inneggia al sole come fonte della vita e al suo spuntare riprende il tema precedentemente esposto (Dei mondi io la cagione) con le quattro voci che entrano a terrazza in un crescendo che rappresenta bene il diffondersi della luce. La natura prende vigore e i fiori aprono i loro petali nei celestiali e acuti accordi dei violini fino a quando l’Aurora, annunciata dai corni, diffonde la sua luce con il suo celebre tema (Es. Iris, opera in tre atti di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica. Come si legge un’opera d’arte? Mentre la figlia innaffia i fiori e l’uomo prega, annunciato da un tema allegro e svolazzante, entra in scena un coro di Mousmè, giovani lavandaie che vanno al ruscello a lavare la loro biancheria. Iris si rivela una pagina autenticamente mascagnana proprio per la bellezza e l'empito dell'invenzione melodica e per la ricchezza dei particolari strumentali. Titolo che calza alla perfezione sui personaggi della pellicola e che perde la sua incisività nella poco significativa traduzione taliana. Durante questa danza, samurai, nascosti dalle guèchas che danzano, rapiscono Iris svenuta. Il nobile così persuade Kyoto, gestore di un bordello, a rapirla durante uno spettacolo di burattini che la incanta: la trama espone gli amori contrastanti di Dhia e Jor, figlio del Sole, al qualelo stesso Osaka presta la voce. Bicordi staccati introducono Osaka che entra in modo circospetto ordinando a Kyoto di inviare i doni a un suo cenno. Per ricapitolare, si trattò di un movimento culturale variegato e di ampio respiro che filosoficamente prese le mosse dalla fenomenologia per poi emanciparsi da essa pur mantenendone l’impostazione. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Begin typing your search above and press return to search. Opera completa mp3: Iris, Fulvio Vernizzi, 1963. Il canto è interrotto da Kyoto il quale non vuole che Iris possa svegliarsi e in quel momento giunge Osaka che esalta le affascinanti doti della fanciulla. Così Iris andò in scena il 22 novembre 1898 al Teatro Costanzi di Roma. Nel sito dal: 01 / 2016 Se la pubblicazione di questa edizione infrange in qualche modo le leggi sul diritto d'autore vigenti in Italia segnalatecelo. La Vergine abbraccia San Giovannino con modi materni, dall’altra parte Gesù Bambino lo benedice con la mano. Non molto, perché il Giappone raffigurato nell’Irisè sostanzialmente una terra di fantasia, un paese di sogno inventato, ben diverso da quello ‘autentico’ diButterfly, che Puccini riempì di temi giapponesi originali e di scale pentafoniche e esatonali per dare maggiore verità ambientale alla sua opera. Personaggi: il Cieco, Iris, Osaka, Jor, Kyoto, una Geisha, un merciaiolo, un cenciaiolo; musmè, merciaioli, suonatori ambulanti, saltimbanchi, samurai, borghesi, cenciaioli. Alla domanda di Iris sembrano rispondere i tre personaggi maschili: Osaka, Kyoto e Il Cieco (tagliati quest’ultimi nell’edizione in ascolto) che mostrano il loro personale egoismo fornendo così al pubblico una spiegazione della tragedia di cui è vittima l’eponima protagonista. Per i vent'anni della serie familiare più amata di sempre, Terence Hill torna a indossare i panni di uno dei suoi personaggi di maggior successo. Nei giorni precedenti la rappresentazione, un fascicoletto posto in vendita per l’occasione, con un ritratto di Mascagni in copertina, la trama dell’opera e … Se si probabilmente la fonte storica sono i testi biblici. Osaka. Non è vero quello che si è raccontato di lei, che prima fu filosofa e che poi, pentita, sarebbe passata alla letteratura. Vedi divinità, antichi eroi, putti, veneri? Iris, un'ingenua figlia di un vecchio cieco, vive lieta godendo delle semplici cose della natura, attirandosi le attenzioni di un nobile, Osaka; egli la rapisce tramite un teatrino di pupi che l'incantano. La critica ha avuto nella storia un giudizio piuttosto severo per questo lavoro, per una somma di motivi: Il variegato universo creato da Masashi Kishimoto rivive in questa esclusiva collezione di 60 statuine : dagli hokage dei grandi villaggi ai ninja e alle kunoichi più potenti, dagli alleati di Naruto ai suoi più implacabili nemici. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iris_(opera)&oldid=119554685, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Iris viene condotta allo Yoshiwara, luogo di perdizione, mentre crede ancora di sognare, o di trovarsi in paradiso; Osaka cerca di sedurla ma riesce solo a terrorizzare la fanciulla. Iris, che aveva abbandonato la siepe per accostarsi ancora di più alla scena, guarda con partecipazione la rappresentazione teatrale che raggiunge il suo acme nel momento in cui Dhia, dopo aver promesso di donarsi interamente a Jor, muore. Solo dopo un chiarimento avvenuto durante un incontro a Cerignola, al quale partecipò anche il librettista Luigi Illica, la composizione di Iris poté procedere, anche se non così speditamente come ci si sarebbe attesi. L’opera – Atto primo C’entra, infatti, quella che ritengo una scommessa che sottende l’opera di Iris Murdoch, riguardante la libertà, una scommessa artistica e politica insieme che deve restare aperta. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Un tema staccato introduce il cicaleccio dei cenciaiuoli che costituiscono quasi un piccolo e delizioso quadretto di genere a cui segue il risveglio di Iris che, come trasognata, sembra sentire nella sua anima l’eco del richiamo del padre. Osaka intende, infatti, possedere Iris, la figlia del Cieco, con l’aiuto di Kyoto con il quale alla fine inneggia alla vita. Quest’affermazione fa fremere Iris che, accompagnata da un moto perpetuo di agitati accordi, intona la celebre aria della piovra conclusa da un raggelante si acuto sulla parola morte che sembra anticipare la tragica fine della fanciulla. Iris, da parte sua, mescolando la realtà con la finzione, crede di trovarsi di fronte a Jor, ma l’uomo infrange il sogno della fanciulla dichiarando di chiamarsi «Il piacere» in un passo vocalmente arduo costituito da un salto di settima maggiore seguito da sensuali cromatismi discendenti. Mentre Mascheroni cedette il podio e la bacchetta ad un felice Mascagni, De Lucia rimase al suo posto e prestò, pur contrariato, la sua voce al personaggio di Osaka. A questo punto l’uomo, spazientito, consiglia Kyoto di mandarla via, ma questi, non volendo perdere la possibilità di guadagno, decide di esporre la fanciulla al Yoshiwara e, per raggiungere il suo scopo, prima la minaccia e poi le regala il pupo Jor, utilizzato per la commedia. Iris, rimasta sola, canta il suo inno di morte in un acceso lirismo concluso dalla ripresa del tema dell’Inno del Sole che sembra diffondere una catartica luce spirituale sulla donna che muore in un ossimorico tripudio di suoni, fiori e colori esaltato dalla forza vivificatrice del sole. Scopri il mondo di Naruto Shippuden e i suoi personaggi con i figurini 3D e la serie di fascicoli dedicati al grande eroe ninja! Abbiamo eliminato i numerosi riferimenti ad altri miti che non intervengono direttamente nella storia, ma abbiamo conservato i personaggi indicati dall’autore: oltre a Proserpina e Cerere, le due ninfe Ino e Eunoe, Aretusa naiade di una Fonte, la messaggera degli dei Iris, e … Precede cronologicamente altre opere accolte con largo successo ma sostanzialmente rappresenta con un glorioso epilogo, il punto di conclusione della storia del melodramma. l'aria della piovra, la danza delle geishas, oltre al celeberrimo Inno del Sole (erroneamente detto Inno al Sole) che apre e chiude l'Opera. Mascagni, quindi, avrebbe composto Iris, inizialmente intitolata La giapponese, per Ricordi e Le maschere per Sonzogno, ma questa battaglia tra i due editori finì per produrre qualche equivoco tra Mascagni stesso e Ricordi e il conseguente rallentamento nella composizione dell’opera. L’errore è dovuto, credo, alla circostanza che la prima cosa da lei pubblicata, nel 1953, fu un saggio su Opera simbolista, e non verista come gran parte dei precedenti lavori di Mascagni, è famosa per il coro iniziale "Inno del sole", che fu l'inno ufficiale delle Olimpiadi di Roma del 1960. Opera simbolista, e non verista come gran parte dei precedenti lavori di Mascagni, è famosa per il coro iniziale “Inno del sole”, che fu l’inno ufficiale delle Olimpiadi di Roma del 1960. Iris Murdoch: la libertà dei personaggi Iris Murdoch (1919-1999) fu filosofa e romanziera di lingua inglese. Prof. Pietro Conti Annibale Carracci, Bottega del macellaio 1583–585 Iris- … Subito dopo ritorna il tema, che aveva accompagnato Iris al suo risveglio nel primo atto, per introdurre questo nuovo risveglio della fanciulla che, non riconoscendo il luogo, appare spaesata e ritiene di trovarsi in paradiso. A questo punto viene messa in scena una piccola pièce teatrale di cui protagonista è Dhia, una Guecha, che si lamenta, in una scrittura piena di ribattuti, della sua condizione di donna, rimasta sola dopo la morte della madre e tiranneggiata dal padre il quale, impersonato da Kyoto, vorrebbe venderla al gran mercato di Simonosaky. La critica ha avuto nella storia un giudizio piuttosto severo per questo lavoro, per una somma di motivi: Si possono invece trovare elementi a favore dell'opera: l'opera, come detto non è verista ma simbolista, quindi il primo argomento di critica ed il confronto con Butterfly appare malposto. Tuttavia già da questo primo elemento, dallo sfondo e dalle piante che lo arricchiscono, Leonardo dipinse delle diverse specie nelle due versioni.I personaggi, in entrambe le opere, sono raffigurati con le stesse pose. Sono evocazioni di quei terribili personaggi maschili dell’opera, delineati come egoismi, che hanno fatto parte anche della vita della giovane: il Padre cieco (interpretato da Marco Conte), il nobile Osaka ricco ed annoiato (Riccardo De Francesca), il cinico sfruttatore Kyoto (Luca Salemmi). Gli uomini trovano sulla soglia della casa del denaro con un foglio nel quale si legge che la fanciulla si trova al Yoshiwara, noto luogo di perdizione; il cieco lancia un appello, il cui carattere drammatico è accentuato da un lento incedere ritmico e da un’armonia prevalentemente dominantica, ai presenti affinché lo accompagnino al Yoshiwara per schiaffeggiare sua figlia. - Milano : Unicopli, 2009 May. In questo contesto di luce si sveglia Iris che ha appena fatto un brutto sogno popolato di serpenti ed espresso da una musica piuttosto drammatica che trova un’apertura melodica in corrispondenza del riferimento al sole. L’uomo, pensando di avere accanto la figlia, le chiede un parere sulla rappresentazione, ma, quando comprende che non è lì, incomincia a cercarla disperatamente facendosi aiutare da alcuni merciaiuoli sopraggiunti. Iris è un'opera di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica. Registrato in assenza di pubblico, IRIS: A SPACE OPERA propone nuovi e ipnotici paesaggi visivi a ogni traccia eseguita con la precisione e la pazienza di un rigoroso documentario sul cosmo. 1). Iris, intonando la cantilena che aveva caratterizzato il pupo nella commedia, si veste e viene esposta alla vista delle persone che restano come folgorate. Osaka, Kyoto: 04:03: 1.93 Mb: 1: Annotta! Mascagni, rinunciando alla classica azione melodrammatica a favore di una sensazione d'esotismo, si rende innovatore e riesce a comporre una musica che sola sostiene tutto il lavoro nella sua complessità (come nel noto Inno del sole). Tra queste vi è anche Osaka il quale, di fronte alla bellezza di Iris, non resiste e, dopo esser tornato sui suoi passi, si produce in un appassionato appello alla donna. ~ Iris: 04:11: 1.99 Mb: 1: A un cenno mio manda le vesti e i doni: Osaka, Kyoto, Iris: 07:52: 3.67 Mb: 1: Un dì (ero piccina) ~ Iris: 03:45: 1.79 Mb: 1: Son le fole dei bonzi ~ spavaldi e ipocriti: Osaka, Iris: 05:01: 2.37 Mb: 1: Da un'ora essa m'attedia! Questo momento poetico è infranto dal suono di samisen, di gongs e di tamburelli che introducono con un tema allegro l’arrivo di teatranti guidati da Kyoto il quale si presenta come Danjuro, il padre dei fantocci e chiede alle mousmè se hanno delle ragazze da marito, in quanto nelle sue commedie si parla di matrimoni. Bergamo, Donizetti Festival 2020: “Marin Faliero”, Bergamo, Donizetti Festival 2020: “Belisario”, “A Journey Into the Abyss” – Alexei Stanchinsky piano music, Teatro Comunale di Bologna: Concerto di Pasqua dedicato a Padre Gabriele Digani, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: Daniele Gatti dirige Vivaldi, Haydn, Takemitsu e Wagner, Richard Wagner (1813-1883): “Parsifal” – “Incantesimo del Venerdì Santo”, Milano, Teatro alla Scala: Zubin Mehta dirige Schubert e Bruckner. Il volume descrive e indaga i numerosi personaggi lettori presenti nell'opera di Italo Calvino al fine di delineare il rapporto tra autore e lettura (e lettori e pubblico), ma anche più in generale di definire alcuni aspetti della poetica calviniana. Compiuto il misfatto, i presunti teatranti si allontanano lasciando solo sulla scena il Cieco, mentre l’orchestra riprende la musica festosa che aveva introdotto il loro ingresso. Probabilmente la critica non comprese la forte novità di questo distacco del Mascagni dal cliché verista: in effetti il giuoco teatrale è quasi astruso, ma se ben valutato e compreso, ricco di profondi e sottili significati. Dopo Zanetto, rappresentato per la prima volta il 2 marzo 1896, trascorsero ben due anni prima che un’altra opera di Mascagni calcasse di nuovo il palcoscenico. Il suo arrivo è preparato dalla Notte, rappresentata da un tema cupo e grave, che si schiarisce nelle morbide sonorità degli archi quando incominciano a filtrare i primi albori. Osaka cerca di rassicurarla, ma Iris, che non si lascia sedurre nemmeno dalle promesse delle ricchezze fattele dall’uomo, chiede soltanto di tornare dal padre. IRIS. Si era forse esaurita la facile vena che aveva caratterizzato la prima parte della sua produzione? L'opera è basata sulle Metamorfosi di Ovidio e, in particolare, sull'episodio del ratto di Proserpina, a sua volta tratto dal mito greco di Demetra e Persefone. Negli scritti filosofici, lei non si sofferma molto ad esporre la propria idea della libertà mentre insiste nel … La volgarità dell’uomo è resa con una scrittura pesante che insiste anche nell’accompagnamento orchestrale su suoni gravi; la ragazza, da parte sua, vorrebbe morire quando Osaka, nelle vesti di Jor, figlio del sole, intona, accompagnato dall’arpa, una serenata (Apri la tua finestra). Kyoto. Si tratta di Iris che ebbe il suo debutto teatrale il 22 novembre 1898 al Costanzi di Roma sotto la direzione dello stesso compositore con un cast di cui facevano parte cantanti che già avevano partecipato ad altre prime di opere di Mascagni, quali il soprano Hariclea Darclée (Iris) e il tenore Fernando De Lucia (Osaka) insieme ad Ernestina Tilde Milanesi (geisha), Eugenio Grossi/Gualtiero Pagnoni (merciaiolo) e Piero Schiavazzi (cenciaiolo), Guglielmo Caruson (Kyoto), Giuseppe Tisci Rubini (un cieco). Cavalleria Rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Il primo, che già ai tempi del Ratcliff e, ancor prima, della Cavalleria aveva cercato di assicurarsi i diritti sull’edizione di queste due opere, in quest’occasione riuscì a mettere il suo marchio sulla nuova opera di Mascagni, mentre il secondo, che aveva cercato di intromettersi nel contratto con Ricordi, reclamando una priorità sulle opere del Livornese, ottenne dal compositore l’impegno per la composizione di una nuova opera, Le maschere, da contrapporre all’editore concorrente. Acquista adesso il tuo quadro, il tuo falso d'autore. Considerando la facilità e la rapidità con cui Mascagni aveva composto le prime cinque opere, sorprende questo spazio di tempo di due anni tra Zanetto e Iris. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 mar 2021 alle 23:39. Il quadro raffigura personaggi con l’aureola? Lanciò in Italia la moda dell'esotismo nippofilo, ripresa con maggior successo da Giacomo Puccini in Madama Butterfly. Melodramma in tre atti su libretto di Luigi Illica. Il compositore, durante la stesura, avvertendo la mancanza di un forte mordente teatrale, avrebbe preferito un finale scenografico, trionfale a concludere l'opera, modifica che però non avvenne. 2) che rende la situazione ancor più tragica. La scrittura mascagnana elargisce pagine di bellezza assoluta come l'aria di Ior, il coro delle lavandaie (" Al rio! ") Frivoli accordi introducono l’ingresso di Osaka e Kyoto, personaggi le cui caratteristiche moralmente discutibili sono immediatamente riconoscibili nei loro atteggiamenti disinvolti. Pietro Mascagni (1863-1945):”Iris” (1898), L’opera si apre con una breve introduzione strumentale di carattere descrittivo che precede il, Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra), Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra). “Don Matteo 12”: trama, cast e i nuovi personaggi. Jor in una scrittura piena di sensuali cromatismi promette a Dhia gioie celestiali e invoca delle danzatrici celesti che danno vita a tre danze rappresentanti rispettivamente la Bellezza (un valzer lento), la Morte resa da un tema costituito da una melodia discendente sempre su un ritmo di valzer lento e, infine, il Vampiro il cui carattere sfuggente e misterioso è esaltato da rapide scale ascendenti in un passo dalla struttura ritmica sensibilmente più rapida. L’opera si apre con una breve introduzione strumentale di carattere descrittivo che precede il celeberrimo Inno del Sole cantato dal “Sole” stesso reso attraverso un coro invisibile. Se il pubblico si mostrò caloroso nei confronti di questa nuova opera di Mascagni, la critica, sorpresa dalla novità della partitura, si divise tra coloro che la esaltarono, come Bastianelli il quale la definì ispiratissima, e tra coloro che, invece, la stroncarono. In effetti Iris è un’opera estremamente originale all’interno della produzione di Mascagni per la sua struttura circolare, aperta e chiusa dal celeberrimo Inno del Sole, che incastona e proietta la tragedia dell’eponima protagonista in una dimensione simbolica il cui momento culminante è rappresentato dal terzo atto quasi del tutto privo d’azione. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Le fanciulle inneggiano, in una scrittura delicata, all’acqua del ruscello che sembra popolarsi quasi di presenze animistiche. Guarda cosa ha scoperto Iris♡ (iris3011ib) su Pinterest, la raccolta di idee più grande del mondo. Il coro si conclude con la parola «amore» cantata su un solare accordo di re maggiore. Iris è sul canale YouTube del Goldoni ... Sono evocazioni di quei terribili personaggi maschili dell’opera, delineati come egoismi, che hanno fatto parte anche della vita della giovane: il Padre cieco (interpretato da Marco Conte), il nobile Osaka ricco ed annoiato (Riccardo De Francesca), il cinico sfruttatore Kyoto (Luca Salemmi). L'adattamento della Shelley è particolarmente attento ai personaggi femminili del racconto, tanto da risultare una rivisitazione proto-femminista della storia dal punto di vista di Cerere .