"The Oxford Solar Myth". competenze in insegnamento della religione cattolica traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 disciplina di riferimento: i. r.c. Presentata dai docenti: don Antonio Cantile, Improda Gaetano e Raffaella Molitierno. la nascita e la Dio è tendenzialmente ridotto, nel discorso junghiano, a un fattore psichico [...]. al termine della classe terza della scuola primaria Competenza 1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. Il filologo tedesco Max Müller (1823-1900),[3] studiando in maniera comparativa le mitologie indoariane (greche, latine, germaniche, indiane...), era giunto alla conclusione che le divinità non sono altro che la personificazione di fenomeni naturali, meteorologici e cosmici, soprattutto solari, sulla base di un banale processo linguistico: p.es. CLASSI SECONDE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività • •Riflette su Dio Creatore e Padre. Anche l'antropologo polacco-britannico Bronislaw Malinowski (1884-1942) pone l'inizio della religione nello stress emotivo: "La magia e la religione nascono e funzionano in situazioni di stress emotivo: crisi della vita, fallimenti in progetti importanti, morte e iniziazione nei misteri tribali, amore infelice e odio insoddisfatto. [4] Le tesi di Müller ebbero un discreto successo nell'800 e altri studiosi l'applicarono a tutta la mitologia antica (i miti egizi, l'assedio di Troia, anche Alessandro Magno e Guglielmo Tell) ma le sue ricostruzioni filologiche, vòlte a ricondurre persone ed eventi mitologici a ipotetici miti solari, furono giudicate gratuite e arbitrarie e in definitiva abbandonate. È stato il ventunesimo della storia della Chiesa e si è svolto a Roma tra il 1962 e il 1965. Attribuì loro pensiero, volontà, scelta degli atti; poiché le sentiva potenti e era soggetto al loro dominio, avvertendo la sua dipendenza, prese ad adorarle. Altri studiosi però si sono mossi in maniera diversa, non mostrandosi interessati all'origine del sacro ma a descriverne le caratteristiche e gli effetti. "A female figurine from the basal Aurignacian of Hohle Fels Cave in southwestern Germany". Il primo tipo di religione ha per oggetto gli idoli famigliari e deriva da un culto degli antenati defunti (2,2). In risposta alle tesi di Freud va segnalato[25] il pensiero del pastore protestante svizzero Oskar Pfister (1873-1956), discepolo e amico di Freud, autore prolifico di oltre 300 testi e in particolare di L'illusione di un avvenire (1928). Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, he rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Una dettagliata e approfondita discussione che falsifica il mito di un Montesquieu anticattolico, anticlericale e antipapista si trova in Felice. Distingue infatti due tipi di religioni, quella famigliare e quella naturale. 46). la figura di cristo. di gaia_pio (37 punti) 16' di lettura. Alcune ipotesi collocano l'origine della religione in particolari processi cognitivi, talvolta disfunzionali. Montesquieu nella sua opera principale, Lo spirito delle leggi (De l'esprit des lois, 1748, online),[27] torna più volte sulla religione (nella fattispecie quella cristiana) intesa come elemento di stabilità sociale e politica, senza però negarne per questo il fondamento storico. Per Montesquieu dunque la funzione sociale della religione può spiegare il suo consolidamento e la sua sopravvivenza, ma il filosofo non si spinge a considerarla come l'origine della religione. definiscono gli orientamenti generali della Chiesa cattolica. La teoria marxista della religione come strumento di potere delle classi dominanti per sottomettere i lavoratori si dimostra inconsistente sulla base dei ritrovamenti archeologici del '900, che hanno rinvenuto sepolture, oggetti magici e templi religiosi precedenti alla strutturazione di società e città. Un clima famigliare positivo rappresenta per il bambino una "base sicura" che gli permette di esplorare con sicurezza l'ambiente circostante. Queste erano rette dagli anziani (presbyteroi, da cui “preti”) coadiuvati dagli epískopoi (da cui “vescovi”), mentre i diákonoi (“inservienti”) si occupavano delle opere di carità e di assistenza. ; McCullough, M.E. Il primo pensatore che in occidente si è occupato razionalmente della religione è il filosofo greco Senofane di Colofone (c.a 570-475 a.C.). – I simboli dell’ alleanza e loro spiegazione – Le catacombe –I SIMBOLI nelle catacombe – La Bibbia, esercizi divertenti online e verifica – Religiocando: cruciverba biblici – Libretto di natale classe 2a: La stella con la coda (presentazione) – Libretto di Natale classe 4a: La … 1. Il problema dell'origine della religione è stato affrontato da diversi pensatori in diversi ambiti (storia, psicologia, antrolopogia, sociologia) con lo scopo di rendere conto dell'universalità del fenomeno religioso. La via soggettiva, già anticipata dall'incipit del CCC, trova il suo fondamento nella stessa natura umana: "Con la sua apertura alla verità e alla bellezza, con il suo senso del bene morale, con la sua libertà e la voce della coscienza, con la sua aspirazione all'infinito e alla felicità, l'uomo si interroga sull'esistenza di Dio. Ricostruire, le origini della Chiesa, attraverso la lettura di brani tratti dagli “ Atti degli Apostoli” Conoscere la struttura della ... e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.) •Si interroga sulle proposte di salvezza della religione cristiana. In L'avvenire di un'illusione (1927)[24] afferma che lo scopo della religione è triplice: "esorcizzare i terrori della natura [cf. Quanto agli dèi, per Spencer derivano dalla venerazione di anime di antenati particolarmente noti e illustri (evemerismo), mentre per Tylor sono la personificazione animistica dei fenomeni naturali (cf. Pfister, O. Con evemerismo si intende dunque la credenza che le divinità non sono altro che persone particolarmente illustri poi divinizzate. la comparsa della sepoltura e dunque del culto dei morti, a partire da un periodo databile tra il 120-90.000 a.C. (grotta di Qafzeh. introdurre gli alunni alla conoscenza delle fonti ,delle espressioni e delle terstimonianze storico culturali del cristanesimo Con la morte le anime delle persone diventano puri spiriti. Kirkpatrick, L.A. (1992). competenze in insegnamento della religione cattolica traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 disciplina di riferimento: i. r.c. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 dic 2018 alle 14:27. In. La Chiesa cattolica è la comunità di credenti che professano la stessa fede in Gesù Cristo e riconoscono il primato del papa, considerato vicario di Cristo in Terra. ; Sullivan, E.; Richards, E.G. PIANO DI LAVORO ANNUALE - Religione Cattolica Anno Scolastico 2019/2020 L’Insegnamento della Religione attolia fa si he gli alunni riflettano e si interroghino sul senso della loro esperienza per elaborare ed esprimere un progetto di vita. In tal modo Feuerbach riconduce gli attributi divini a quelli umani, la teologia all'antropologia. John Broadus Watson (1878-1958), fondatore del comportamentismo, non affronta con sistematicità l'argomento religioso, ma si sofferma sulla critica alle istituzioni e alle figure sacre, che a suo dire usano la religione per mantenere e rafforzare il proprio potere sulle persone. I risvolti sociali tipici delle religioni, in particolare quanto ai precetti morali, hanno spinto alcuni studiosi a considerare la religione come un'emanazione delle strutture sociali. Nel complesso parentale noi riconosciamo così la radice del bisogno di religione. In Il disagio della civiltà (1929) Freud si mostra pessimista circa la società. In realtà, la valorizzazione della religione contro il pessimismo freudiano "si è spinta troppo in là e prefigura una religiosità completamente assorbita nella dimensione soggettiva individuale [...]. Hume), che proiettata nell'ambiente esterno dà origine alla magia e alla credenza nei demoni, quindi in una fase successiva vengono venerati gli animali (totem), che vengono poi sostituiti da antenati umani, che vengono infine divinizzati. Le risposte esistenziali nelle religioni non cristiane contemporanee: Induismo, Buddismo 3. L'antropologo scozzese Andrew Lang (1855-1912),[9] discepolo di Tylor, ne condivide l'ipotesi dell'origine delle anime dai sogni, ma afferma che la credenza negli dèi deriva dalla conclusione razionale per cui il mondo e i fenomeni naturali debbano essere creati e governati da esseri superiori. 1. cognitiva: sulla base del ricordo spiritualizzato di antenati o personaggi illustri, o sulla base di disfunzioni cognitive come la personificazione di fenomeni naturali, o di idee e sogni, o della credenza connaturale all'uomo che tutto abbia uno scopo; emotiva: in risposta alle emozioni (in particolare la paura) suscitate nell'uomo dalla natura e dagli eventi della vita, o come proiezione della. L'interpretazione sociologica della religione che ha indubbiamente avuto più fortuna, causando anche notevoli sofferenze alla Chiesa, è stata quella avanzata dal marxismo-comunismo. La religione e l’uomo: la risposta alla domanda sul senso della vita 2. Passando al tema della scelta dei libri di testo, il relatore ricorda che la relativa disciplina è contenuta nel comma 3 dell'Intesa. riguardo affermando che “dimensione particolarmente importante del progetto educativo della Scuola Cattolica è l’educazione cristiana e, specificamente, l’insegnamento della religione [corsivo nostro]. 16) e questo lo porta a sostenere che "se buoi, cavalli e leoni avessero mani, o potessero dipingere con mani e creare opere d'arte come quelle fatte dagli uomini, i cavalli dipingerebbero gli dèi come cavalli, i buoi come buoi e ne farebbero i corpi come la forma che caratterizza ogni specie" (ib., fr. L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade? Lo storico francese Numa Denis Fustel de Coulanges (1830-1889) nella sua Città antica (La Cité antique, 1864, online), dedicata alla civiltà e alla religione romana, nella sostanza riprende e affianca sia l'intuizione di Evemero che quella di Müller. [31] Il termine cattolico comparve nel I-II secolo a sottolineare il carattere universalistico della nuova religione, cioè il fatto che essa si rivolgeva a tutte le genti, non solo alle comunità ebraiche in cui si era inizialmente diffusa. Durante una rivolta però gli Ebrei uccisero Mosè e cancellarono il ricordo di questa rivolta. La valutazione complessiva è negativa, giudizio che ha pervaso per decenni la formazione e l'operato degli psicologi. Dunque "Dio, principio e fine di tutte le cose, può essere conosciuto con certezza con il lume naturale della ragione umana partendo dalle cose create" (DF 3). Freud quindi, da buon positivista, propone il rifiuto dell'illusione religiosa che deve essere sostituita da ragione e scienza. "Giudicava le cose esteriori essere come lui stesso e dato che si sentiva una persona libera, vide in ogni parte della creazione (nel suolo, nell'albero, nella nuvola, nell'acqua del fiume, nel sole) ancora delle persone. Un recente approccio teorico, che si sta dimostrando particolarmente utile a inquadrare il fenomeno religioso nella vita psichica individuale, è la teoria dell'attaccamento religioso, ampliamento e derivazione della teoria dell'attaccamento. Studia Rapido: Imparare nuove cose, ritrovare quello che già si conosce.. .entro i comodi limiti della rapidità! Il percorso soggettivo per giungere all'esistenza di Dio è proprio della ricca spiritualità del misticismo. Constatando però che questi non erano sempre efficaci si rifugiarono in un'altra illusione, la religione, secondo la quale vi sono esseri spirituali capaci di aiutarli. Con psicologia umanistica (o umanista) si intende una variegata corrente di teorie e pensatori, prevalentemente statunitensi, accomunati dalla centralità posta sull'individuo e sulla piena realizzazione delle proprie risorse e capacità. La religione sarebbe così priva di reale fondamento e può essere ricondotta o ridotta ad altri fenomeni. [32] Questo concetto si personificò in seguito nella credenza negli spiriti e quindi negli dèi. La Chiesa nacque come organizzazione che riuniva le comunità cristiane originariamente autonome. L'innato dualismo ci induce a credere in un'anima che abiti il corpo anziché esserne parte integrante. Le componenti di un robot: il sensore a ultrasuoni, Raspberry, il mini-computer per programmare i robot, Duckietown, la Smart City abitata da paperelle, Il sensore Lidar: il laser che permette ai robot di “vedere”, Barbalbero, il robot a difesa dell’ambiente. La Chiesa cattolica è la comunità di credenti che professano la stessa fede in Gesù Cristo e riconoscono il primato del papa, considerato vicario di Cristo in Terra. Cucci (2009: 37-98); Ciotti, Diana (2005: 24-31). In Totem e Tabù, raccolta di quattro studi pubblicati tra il 1912-13, Freud propone una organica e coerente ipotesi relativa all'origine della religione. Mi chiamasti e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza e respirai e anelo verso di te, gustai e ho fame e sete; mi toccasti e arsi di desiderio della tua pace. Karl Heinrich Marx (1818-1883), fondatore del marxismo, ha definito la religione con la celebre espressione di "oppio dei popoli". [1] Dai pochi frammenti che ci sono pervenuti delle sue opere si riscontra che aveva evidenziato l'antropomorfismo della divinità, attribuendolo a un processo di proiezione (per quanto questo concetto sia anacronistico): "Gli uomini credono che gli dèi hanno avuto nascita e hanno voce e corpo simile al loro" (Diels-Kranz, fr. •Tutto ha un’origine e 4-nov-2020 - Esplora la bacheca "Religione" di teresa satriano su Pinterest. La magia e la religione aprono vie di fuga da queste situazioni e impasse, offrendo riti e credenze nel dominio soprannaturale".[20]. L'umanità dunque avrebbe costituito "un tesoro di rappresentazioni, nate dal bisogno di rendere sopportabile l'umana miseria, edificate con il materiale dei ricordi dell'impotenza sia dell'infanzia propria che di quella del genere umano" (ib., 448). Il Concilio di Trento (1545-1563) dichiarò la Chiesa di Roma: I concili ecumenici (dal greco oikoumenikós, «universale»): L’ultimo concilio ecumenico è stato il Concilio Vaticano II. Roma, la città dei martiri Pietro e Paolo, il cui vescovo è il papa (dal greco páppas, “padre”), assunse sempre maggiore dignità, sino ad essere riconosciuta come centro di tutta la cristianità. [28] In realtà Evans-Pritchard, criticando le osservazioni di McLennan e l'interpretazione di Robertson Smith, nota come "non esiste nessuna prova che la consumazione del totem animale abbia costituito effettivamente la prima forma di sacrificio e l'origine della religione. La base territoriale di questa organizzazione era la città, il cui territorio costituiva la diocesi episcopale. Nella Bibbia la questione compare solo saltuariamente e fugacemente, principalmente in chiave apologetica anti-idolatrica e anti-pagana. sull’origine della vita. In Comportamenti ossessivi e pratiche religiose (1907) Freud sottolinea la similarità dei cerimoniali religiosi e delle ossessioni nevrotiche: "Ci si potrebbe azzardare a considerare la nevrosi ossessiva come la controparte patologica della formazione di una religione e a descrivere la nevrosi come una religiosità individuale e la religione come una nevrosi ossessiva universale". PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA Il padre della psicanalisi Sigmund Freud (1856-1939) ha affrontato il tema della religione in diversi dei suoi numerosi scritti,[21] collegandola alle dinamiche pulsionali proprie della vita psichica. Studia Rapido 2021 - P.IVA IT02393950593, Riproduzione riservata. Origini e storia del cristianesimo, cronologia della religione rivelata da Gesù Cristo nata dal giudaismo nel primo secolo. Lo psicologo tedesco Wilhelm Wundt (1832-1920)[18][19] pone l'inizio della religiosità nella paura (cf. Resurrezione, apparizioni, Ascensione, Pentecoste. Presupposto ideologico delle varie eziologie sopra indicate è che non esistano divinità e fenomeni soprannaturali. Studi e ricerche successive hanno evidenziato come l'attaccamento sia un utile fattore di sviluppo non solo durante l'infanzia e non solo circa il rapporto coi genitori, ma anche verso altre figure significative e durante il corso dell'intera vita. In questa seconda accezione di religione va inteso e compreso Dio: "Dio è l'immagine della parte più alta dell'io, il simbolo di ciò che l'uomo è in potenza e potrebbe e dovrebbe diventare" (ib. Hume]; riconciliarci con la crudeltà del fato, specialmente quale si manifesta nella morte; risarcirci per le sofferenze e le privazioni imposte dalla civile convivenza" (ib., 447-8). or. di iostudio7 (4490 punti) sociale: come personificazione della società, o come strumento sociale di controllo delle classi proletarie (oppio dei popoli); neurologica: sulla base di disfunzioni cerebrali, in particolare del lobo temporale. Lì ti cercavo. CLASSI IIIe. Scopri significato e protagonisti del cristianesimo. Con il diffondersi del cristianesimo e delle persecuzioni fu necessario trasformare questa divisione dei compiti in una struttura organizzativa permanente. Le varie ipotesi di tipo riduzionista, che collegano l'origine del sacro e della religione a fenomeni di vario tipo (cognitivi, emotivi, sociali), non possono che rimanere teorie ipotetiche e non falsificabili: non ci è dato sapere con precisione quando il sacro è comparso nella storia umana e per quali motivi.