La corruzione nell’antica Roma 59 comunità umana iuris consensus et utilitatis communione, per consenso di diritto e comunanza di utilità. e. al 3 ° secolo aC. e. il capo della potenza in una data epoca combina le caratteristiche della monarchia e la repubblica. Tuttavia, la creazione finale di questo sistema statale risale al regno del suo successore Ottaviano Augusto. Siamo dunque ben lontani dal moderno concetto di sovranità popolare, il populus è soltanto contrapposto a rex, come elemento caratterizzante della società romana rispetto alle monarchie orientali. Nondimeno, ciascuno dei due consoli poteva intervenire nella sfera dell’altro e soprattutto godeva del diritto di veto: vale a dire poteva impedire una decisione del collega. Indietro nel 1 ° secolo aC. veti ) 1 Atto formale con cui si preclude l'esecuzione di una deliberazione amministrativa, legislativa o politica: mettere il v. a una decisione || diritto di v. , nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, potere riconosciuto ai membri permanenti di opporsi alle decisioni prese dagli altri membri Nel caso in situazioni di conflitto e incomprensione tra i due supremi magistrati, il consolato veniva esercitato a turno, a giorni o mesi alterni. In origine tale “diritto” fu adottato nell’antica Roma, dove i Tribuni della plebe potevano apporre il veto a decisione assunte da autorità superiori, finanche dal Senato, se queste potevano danneggiare i diritti della plebe.Sempre storicamente il diritto di veto è stato applicato anche nell’elezione di un nuovo Papa durante il Conclave. Il principato nell'antica Roma è una forma speciale di governo, le cui basi furono poste da Giulio Cesare. veto [vè-to] s.m. Il diritto di veto era riservato nell'antica Roma ai tribuni della plebe per bloccare provvedimenti emessi da altre autorità, compresi il Senato o altri tribuni, che potessero danneggiare i diritti della plebe da loro rappresentata (Ius intercessionis). Diritto di voto In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). ( raro il pl. Il diritto di veto era riservato nell'antica Roma ai tribuni della plebe per bloccare provvedimenti emessi da altre autorità, compresi il Senato o altri tribuni, che potessero danneggiare i diritti della plebe da loro rappresentata (i ius intercessionis).Era posseduto solo dai tribuni, i quali erano ritenuti sacrosanti e intoccabili per questo motivo. Dal 449 a.C. i Tribuni acquisirono un potere ancora più formidabile, lo Ius intercessionis, ovvero il diritto di veto sospensivo contro provvedimenti che danneggiassero i diritti della plebe emessi da un qualsiasi magistrato, compresi altri tribuni della plebe. Origine. Tra questi due tipi di votazioni il secondo è senza dubbio il più importante. La riforma del trattato è nel cassetto ma ci sono altre cose da rivedere in Ue, come il diritto di veto. Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana In ambito di diritto ecclesiastico, una delle situazioni più delicate in cui si esercitava il diritto di veto era quella dell’elezione del nuovo papa, quando per tramite di cardinali, alcuni stati, che in questo modo manifestavano una forte ingerenza nelle questioni religiose, manifestavano la cosiddetta esclusiva, imponendo che una persona non potesse essere nominata papa. Il diritto di veto, dice Sassoli, “è scandaloso”. Principato nell'Antica Roma – questo è un periodo speciale nella storia della sua prima età imperiale, che durò dal 1 ° secolo aC.